dave81, bene col pino fenolico. Mi raccomando 20mm o superiore che poi centrare le viti è difficile.
Cursor:
1) Hai già risolto
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
2) Durata...eh, bella domanda. Ti assicuro che la sensazione è quella che se non si strappa o lacera per qualche motivo, tipo a causa di sassi che cadono o cose simili non può dare effetto ad effetti osmotici. Ad ogni modo è un'idea nuova per cui non c'è, almeno non che io sappia, qualcuno che ha fatto una vasca con questa tecnica dieci anni fa e che ti possa dire " Regge ancora". Ad ogni modo il prodotto viene usato per l'impermeabilizzazione di tetti e vasche da allevamento pesci, mi sembra d'aver letto che è garantito per 20 anni. Colui che mi ha spiegato la tecnica ha queste vasche da un paio d'anni.
3) A piacimento. Nella 170x40x60 che ho fatto quest'estate ho fatto i cordoli, questa volta no. Ti posso dire che chi mi ha insegnato la tecnica che fa vasche di alti litraggi (1000 litri o più) non usa nessun tipo di rinforzo o cordolo in resina, chiaro che se vuoi stare più tranquillo lo puoi fare.
4)Riguardo al vetro io, guaino 2-3 cm di cornice e lascio il resto non guainato. Una volta guainata la vasca prendo le misure esatte del vetro di modo che, una volta appoggiato, entri a misura nella cornice, deve sfiorare i laterali, il fondo e il tirante longitudinale superiore. Poi stendo il Polymax (effettivamente costa un po' ma incolla veramente bene)a cavallo tra legno e guaina, ci appoggio il vetro e poi faccio un cordolo bello spesso tra vetro e laterali, fondo e tirante superiore.
Ho scritto in italiano pessimo, me ne rendo conto, ma non so come spiegarlo bene e sono stanco morto. Spero sia chiaro, altrimenti provo a rispiegarlo meglio