Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-03-2012, 17:57   #4
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Mario89xxl, e' la prima volta che io sento una cosa simile.

La mia esperienza mi dice che:
- e' un continuo scavare di vermetti e besrioline varie dentro le rocce, e' possibile che hai beccato una zona particolarmente lavorata.
- cianobatteri, dinoflagellati e questa robaccia tendono a creare un substrado piu' acido tra loro e la roccia che in quel punto superficiale tende a sgretolarsi.
- A volte magari un buchetto della roccia si riempie di sedimenti, si compattano e ci cresce la coralina sopra. Poi magari se rompi la corallina ritrovi sotto i sedimenti e non la roccia che si sgretolano piu' facilmente.

Comunque e' vero che lentamente nel corso degli anni, almeno a mia sensazione, il volume delle rocce piano piano diminuisce. Tu pensa a quanti sedimenti vengono aspirati. Molti sono semplicemente lo scavio.

Ma non e' che crolla se e' stabile.... certo se hai pezzi in bilico... ma andrebbero evitati.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09366 seconds with 13 queries