prego figurati ci mancherebbe :)
cmq sì come ti ho detto alla fine le luci puoi metterle come vuoi... se ci stanno metticele ;) vedi come riesci tu a fare il lavoro in base al tuo coperchio...
magari metti una foto del coperchio che ti si da qualche dritta sulle modifiche
30W in 30lt sono sicuramente una luce elevata... dipende da cosa devi metterci dentro sto acquario (o cos'hai già dentro) e le piante sicuramente...
forse opterei per 2 lampadine da 11W così che facciano 22W su 30lt che cmq mi sembra un buon apporto di luce... ma vedi tu :)
|
Originariamente inviata da Agro
|
Si in genere c'è scritto da quanti kelvin è la lampadina e il flusso luminoso in lumen, purtroppo spesso e scritto in un angolino della confezione o in piccolo.
|
come dice Agro in genere è scritto anche se a volte non sempre, a volte è sulla confezione o c'è scritto "luce calda" o "luce fredda" orientati sulla fredda che secondo me è meglio... io sono per le 6500K (non mi piace la luce "calda" e le lampadine da 2700 che sono "arancioni" le trovo orribili!") ma se ne metti 2 di lampadine puoi fare 1 da 4000 ed 1 da 6500 o vedi tu...
ti consiglierei di prendere anche le lampadine con attacco E14 che è più piccolino, rispetto al E27, ma poi vedi tu, ci sono anche attacchi diversi da quelli a vite e magari fanno al caso tuo, ma non li conosco bene...
comunque nei bricocenter a volte (eh già quando ci si scontra con gli addetti "ignoranti"... -_- cmq anche io all'inizio non sapevo muovermi, ma poi ci si fa le ossa e si fa esperienza anche leggendo e cercando bene si trova)... a volte trovi tutto (anche nei negozi dei cinesi trovi tante lampadine di solito a costi bassissimi)
|
Originariamente inviata da Zalez
|
Io ho un mini vano dove ho un neon originale da 8W coperto da un pezzo di vetro-plexyglas... anche io originalmente volevo sostituire questo mini neon per metterci dentro delle lampadine diverse... ma non ci stavano... ho optato per lasciare dentro il neon ed attaccare fuori altre 2 lampadine a risparmio energetico di quelle ad "oliva" http://lh5.ggpht.com/_DTCoq0-UlqY/Sh...0/DSCN4137.JPG che sono quasi impermeabili
e poi ho quasi sigillato il porta lampada che ho fissato al coperchio... così sto sicuro.
domani o nei prossimi giorni ti posto una foto.
ciao :)
|
è il coperchio originale per un acquario da 40lt
originalmente aveva solo il vano centrale con copertura in vetro e viti e guarnizioncina con un neon T5 da 8W... volevo eliminarlo e metterci dentro 2 lampadine ma non ci stavano perchè forse ho meno di 5cm di altezza o forse anche io più o meno le tue misure, ho optato per questa opzione, che mi da luce sul retro (il neon) e luce lateralmente e sul davanti con le 2 lampadine a risparmio energetico (sono 6500K da 11W) ad oliva o ogiva (o come si chiamano) che hanno una specie di copertura esterna ed anche il ballast è "chiuso". problemi a contatto con l'umidità non ne da e mi sento sufficientemente sicuro.
totale 8+11+11= 30W su 40lt. ho messo anche la carta stagnola incollata così fa da riflettore. successivamente ho sostituito il ballast del neon prima era vecchio e pesante un ferromagnetico, poi ci ho messo il ballast elettronico (riciclato da una lampadina a risparmio energetico)
vista completa (spenta)

vista completa (accesa) rende meno, quando è in acquario illumina ben bene
vista "laterale" il porta lampada è fissato da 2 fascette nella plastica (bucata a caldo) dentro ci ho messo una goccia di silicone, idem sul fondo del portalampada dove escono i cavi, da qui escono 2 cavi uno va all'altra lampadina e l'altro va dentro il vano a collegarsi con il cavo che porta la corrente elettrica
spero di essere stato chiaro ed essere stato utile :D