Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-03-2012, 11:40   #244
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Allora, ho parlato con l'elettricista che è amico di famiglia da quasi 40 anni. Mi ha detto che hanno fatto molte volte passaggi di tubi idrici nell'impianto elettrico per ovviare a problemi derivanti da ristrutturazioni ecc, ecc... e il problema condensa è irrilevante. L'importante è che i morsetti stiano sopra al tubo dell'acqua. I cavi sono schermati e possono lavorare anche sott'acqua. Inoltre aggiunge che la quantità di eventuale condensa che un tubo da 1/4 di pollice può produrre con una produzione così limitata di acqua è talmente minima che non potrebbe mai portare al riempimento della cassetta. In più ogni presa della vasca è schermata ed ha un suo interruttore di emergenza.

Io per scrupolo, ho aggiunto quei 20 metri di serpentina sotto la lavello per "riscaldare" maggiormente l'acqua in circolo.

Cmq giuste osservazioni, la prudenza non è mai troppa.

Grazie
Gelammo non è in linea  
 
Page generated in 0,09423 seconds with 13 queries