Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-03-2012, 11:36   #5
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Tutte le regole proposte, sono la strada per far girare un acquario incontrando meno difficolta' possibile, e creando le migliori condizioni.
Non e' matematico che se infrangi una delle regole automaticamente fai un disastro. Ogni acquario e' un po' un mondo a parte.
Lo scambio con la sump influisce principalmente sulla ossigenazione dell'acqua e sull'efficienza dello schiumatoio.
Quindi per esempio un certo tipo di movimento (molto e ben distribuito), un certo tipo di rocciata, e molta cura nell'alimentare pesci e coralli, possono sopperire un minore scambio con la sump.
Certo e' che ogni acquario funzionante con buoni risultati e' da studiare e valutare come esperienza perche' puo' insegnarci qualcosa, quindi come vedi la tua osservazione e' corretta e da uno spunto di riflessione.

Per esempio.... a fronte di "perdere" qualcosa con un minore scambio.... si "guadagna" anche qualcosa?
Mi viene in mente per esempio che il plancton forse cosi' ha piu' tempo per fare i propri cicli e riprodursi prima di essere schiumato, e forse il cibo inserito e' sfruttato al massimo, direttamente prima, e come plancton poi, andando a compensare la perdita di efficienza dello schiumatoio.
E che forse, essendoci un po' piu' fitoplancton in giro, almeno di giorno la minor ossigenazione e' compensato proprio dalla fotosintesi del plancton.
FOrse ha anche un refugium con ciclo di illuminazione diverso?
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09316 seconds with 13 queries