|
Originariamente inviata da caridinalove
|
salve a tutti 
inizio dicendo che ho cercato già nel forum delle informazioni, ma per essere veramente certi è sempre meglio scrivervi ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
e mi scuso in anticipo se dovessi risultare prolissa 
vorrei sostituire il neon del mio acquario chiuso perchè insufficiente, avevo pensato ad aumentare il vattaggio ma il coperchio è davvero piccolo e non c'entra nulla sopra i 14w insufficienti per i miei 30 lt quasi netti.
così ho cominciato ad informarmi per la sostituzione dei neon con delle oramai quasi comuni lampadine a basso consumo e, a questo punto, mi rimangono solo due dubbi ma davvero concreti:
1. essendo le lampadine davvero corte, ne posso mettere una di fronte all'altra per "simulare" diciamo così un neon vero e proprio e non avere "buchi" di luce? e in caso affermativo, se volessi avere circa 30W di luce nel mio acquario, dovrei mettere due lampadine da 15W o, essendo una di fronte all'altra, 30W e 30W ?
2. ho letto un pò sulle caratteristiche che deve avere una lampadina a basso consumo per essere utilizzata in un acquario, so che se si vuole avere una luce fredda si deve rimanere sui 4000°K se la si vuole invece calda sui 6500°K
ma non è ovviamente tutto, so anche che deve avere un'emissione superiore agli 800 per essere utile alle nostre piante, ma come faccio a riconoscere in una lampadina la sua emissione se non c'è scritta da nessuna parte?
ho cercato su wikipedia e ho studiato bene il "codice dei colori" che se una lampadina è, ad esempio, 840 vuol dire che si tratta di una trifosforo a 4000°K, ma non so ancora come individuarla in una normale lampadina comprata in ferramenta 
forse ho scritto troppo e anche qualche scemenza ma non vorrei tralasciare nulla, da pasticciona laureata creerei disastri con un nonnulla 
grazie mille anticipato per le risposte
|
per il punto 1 non capisco che intendi "una di fronte all'altra" tieni conto che le lampadine a risparmio energetico (a meno che non siano a LED) sono mini tubi al neon, proprio come le lampade al neon (T8-T5 che ben conosciamo) quindi se tu vuoi avere 30W di luce, puoi usare 2 lampadine da 15W o tutte le lampadine che vuoi...
puoi metterne 2 o più o tutte quelle che vuoi, orientate in diversi sensi una rivolta in avanti una rivolta indietro, o una rivolta a sx e l'altra a dx e lasciare "al centro" al zona dei porta lampada che sarà meno illuminata o le giri al contrario per avere il centro più illuminato ed i lati meno illuminati... insomma puoi fare come vuoi e metterle come vuoi.
dietro alla lampada puoi anche mettere dei riflettori di alluminio o anche della carta stagnola incollata che così riflette la luce all'interno dell'acquario...
per il punto 2, guarda che io sappia è al "contrario" la luce più fredda è 6500K (che poi è la daylight, più bianca) mentre quella appena più calda la 4000K (la warm white, che è anche appena più "gallina")
per riconoscerle basta che guardi sulla scatola le sigle o sul blocco di plastica, dove c'è l'attacco e di solito ci sono le varie sigle es: 865 o 840, i watt ed altro... se no chiedi ai commessi o cmq nelle ferramenta... o se vuoi anche risparmiare vai nei centri di elettroforniture (dove si riferiscono gli elettricisti) che le hanno.
lampadine di diametro di 5 cm massimo... eh non so se le trovi a volte sì a volte no, dovresti armarti di "metro" e verificare tu stessa, fai una foto anche al "vano" dove dovresti metterle e portati quello così ti possono aiutare e vedere di persone... magari trovi qualche formato di lampadine contorte o in qualche modo piatte e riesci a starci... occhio anche alla lunghezza non solo al diametro.
io ho un mini vano dove ho un neon originale da 8W coperto da un pezzo di vetro-plexyglas... anche io originalmente volevo sostituire questo mini neon per metterci dentro delle lampadine diverse... ma non ci stavano... ho optato per lasciare dentro il neon ed attaccare fuori altre 2 lampadine a risparmio energetico di quelle ad "oliva"
http://lh5.ggpht.com/_DTCoq0-UlqY/Sh...0/DSCN4137.JPG che sono quasi impermeabili
e poi ho quasi sigillato il porta lampada che ho fissato al coperchio... così sto sicuro.
domani o nei prossimi giorni ti posto una foto.
ciao :)