Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-03-2012, 18:16   #5
francesco965
Guppy
 
L'avatar di francesco965
 
Registrato: Dec 2010
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 356
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao ,
per quanto riguarda l'alimentazione non mi sembra l'ideale .
il cuore di bue va bene in fase di crescita , quando sono molto piccoli , poi sarebbe corretto darlo una o due volte a settimana .
di base DEVONO mangiare il granulato .
è l'alimento perfetto per loro, che contiene tutto quello di cui hanno bisogno per crescere , comprese le vitamine .

E' normale che lo rifiutino , visto che li hai viziati con le leccornie , sarebbe un pò come se una mamma ai suoi bambini mettesse in un piatto la minestra e nell'altro hamburger e patatine e poi gli dicesse "scegliete voi " !!

Adesso riportarli al granulato non sarà impresa da poco , ma per il loro benessere ci devi riuscire .
L'unica maniera che conosco è tenere duro e dargli solo quello .
Fai conto che possono stare anche una settimana senza mangiare senza che succeda niente di male .

Una volta che almeno uno di loro , di solito quello un pò più dominante , comincia a mangiare il granulato , poi uno alla volta gli vanno tutti dietro .
E quando mangiano 3/4 pasti al giorno di granulato poi vedi che cominciano anche a crescere per bene !!

Per facilitare la cosa chiedi al tuo negoziante dove li hai comprati a che granulato erano abituati , se non lo sa ( magari non lo mangiavano neppure da lui ) , informati chi è l'allevatore .
Ad esempio SG DISCUS da il tetra Discus ai suoi pesci , infatti i miei discus accettano solo quello , ho provato con altri ottimi prodotti , ma li rifiutano senza manco guardarli .
Questo aiuta molto a riconciliarli col granulato , se gli offri la stessa marca con cui sono stati svezzati .


Per quanto riguarda il resto , cioè il ritardo di crescita , bisognerebbe conoscere la tua vasca , i valori di nitrati , ph e ossigenazione (l'aeratore è sempre acceso ?) , come gestisci i cambi , eccetera .
INfatti , prima di pensare al fatto che possano avere dei parassiti intestinali , bisognerebbe assicurarsi che la gestione dell'acquario sia corretta .
francesco965 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10617 seconds with 13 queries