|
Originariamente inviata da Gio2011
|
Mi ha spiegato la storia dei lux, che non sto quà a rapportare, ma che cmq per avere una luce pressochè solare io debba avere circa 20000 lux.
|
Attenzione, se guardi in questo articolo vedi che un fluorescente, ad esempio, da 18W può avere da 450lumen a 1350lumen, ossia a parità di watt consumati si ha una emissione di lumen in rapporto 1 : 3, se poi pensi che tale rapporto può ancora variare consistentemente con l'applicazione di riflettori, puoi capire quanto sia approssimata la valutazione in W/l già anche solo considerando le lampade fluorescenti

E' da ricordare inoltre che i lumen (e di conseguenza i lux) sono una misura ponderata con la sensibilità dell'occhio umano, che è massima sul verde/giallo.
Altra cosa sa considerare è che credo che valori di lumen/watt nei LED superiori a circa 120 siano ottenibili con correnti elevate che ne riducono la durata, ma anche qui dipende dallo spettro di emissione. LED che emettono prevalentemente su verde/giallo avranno più lumen, a pari potenza, di altri che emettono su rosso/blu.
|
Originariamente inviata da Gio2011
|
Ora, se una caratteristica del LED (lumen) fa variare di così tanto il rapporto w/l classico, è giusto poter pensare, senza avere una data sheet specifico del led che si utilizzerà, di poter parlare di rapporto w/l per i led?
|
A mio parere no, infatti la cosa è ancora controversa in attesa che i LED trovino un minimo di standardizzazione come hanno ora i fluorescenti