Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-03-2012, 10:52   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gio2011 Visualizza il messaggio
i diriver servono se utilizzi un alimentatore non stabilizzato
Penso che la stabilizzazione della tensione dell'alimentatore non c'entri. Il fatto è che per alimentare i LED è conveniente usare alimentatori stabilizzati in corrente anzichè in tensione. Così divengono inutili anche le resistenze di caduta (che oltretutto incrementano inutilmente il consumo disperdendo energia in calore).

I W/l ed i lumen/watt sono due cose differenti e l'una non può sostituire l'altra.
I W/l sono una misura convenzionale. Dal momento che i watt considerati sono riferiti al consumo elettrico delle lampade e non alla luce emessa, è ovvio che se cambio tipologia di lampade andando su efficienze (lumen/watt) molto diverse, i valori noti convenzionali dei W/l (ad es. 04/0,6W/l per piante mediamente esigenti), non saranno più validi. Ma nulla vieta di poter trovare dei valori convenzionali di W/l riferiti ai LED. Resta il fatto che la valutazione in W/l sarà sempre e comunque molto approssimata ed è e sarà in grado di darci solo una vaga idea di che illuminazione installare inizialmente
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 19-03-2012 alle ore 11:20.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11415 seconds with 13 queries