Grazie.
Il secondo articolo non lo commento perche non conosco l'autore. Del primo invece, Lorenzo(cinghialo) è stato un utente di AP, quindi hai la possibilità di usare il cerca, per capire meglio quello che intende per allevare correttamente i ram.
dall'articolo però riporto questo:
|
Quote:
|
La letteratura sui ramirezi dà queste indicazioni per la riproduzione:
Temp: 27-29°
pH: 7
KH: <5
GH: <10; valore ideale 3
Nitrati: <12.5
Nitriti> Assenti
Note: si consiglia l'aggiunta di torba
Come al solito le indicazioni che abbiamo avuto dall'esperienza personale sono anche in questo caso diverse. Specificando nuovamente che l'acqua DEVE essere pulita e a bassa carica batterica, in quanto le uova sono sensibilissime, i ram si sono riprodotti con i seguenti valori nelle vasche di Maurizio Vendramini:
Temp: 28°
pH: 7.8
KH: 7
GH: 15
Mentre nelle mie vasche ho riprodotto i ram con condizioni più simili a quelle in natura:
Temp: 28°
pH: 4.8
KH: non misurabile
GH: <1
Nitrati: <12.5
Nitriti: Assenti
conduttività: <150
Nota: Aggiunta di torba
|
Ora, della parte che ho evidenziato in grassetto(e i particolare quella in rosso) mi sai dire qual'è l'ambiente, acido o basico, che soddisfa quelle esigenze?
Io la storia della ripro di Vendramini penso di ricordarla, però se hai curiosità di sapere, com'è andata e come si è sviluppata, scrivi pure a lorenzo sul suo forum.
Comunque sia, se le riproduzioni vanno prese a riferimento per giudicare il benessere di un pesce, i parametri da esaminare sono molteplici. E' riduttivo, e fuorviante, basarsi solo sulla semplice deposizione fine a se stessa.