Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-03-2012, 18:09   #60
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 50
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
Quote:
bisogna capire che aggiungere piante in questa fase e in assenza di algofagi avrebbe procurato solo danni, aggiungendo substrato fertile alla proliferazione algale in assenza di ogni fattore di contenimento;
le alghe non si sviluppano a carico delle piante, al massimo sopra di esse, come ogni superficie, anzi le piante avrebbero assorbito le sostanze nutrienti in eccesso.
Quote:
e questo perchè il trapianto è seguito da una fase di ripresa vegetativa che coinvolge anche le radici (l'affrancamento) e che dura almeno una settimana. proprio il periodo sufficiente per diffondere le alghe in maniera irreversibile, con forte soppressione fotosintetica a carico delle piante.
dato che ti abbiamo consigliato piante a crescita veloce, queste e le galleggianti assorbono i nutrienti dalle parti verdi, come fusto e foglie o radici galleggianti, entrando subito in competizione con le alghe
Quote:
ti rendi conto di ciò?! e non preoccuparti che nel forum rimane tutto, anche le tue strane risposte
tranquillo chissà perchè solo con te le mie risposte ti sembrano strane.
Quote:
per quanto riguarda il carico organico che avrei aggiunto assieme ai pesci questo era previsto avendo rinforzato adeguatamente il filtro con nuova superficie per l'insediamento batterico, dosi mirate di attivatore batterico e minuziosa manutenzione e pulizia degli elementi filtranti e del fondo vasca.
quindi hai inserito carico organico e anche pulito il filtro eliminando batteri, che però hai provveduto a nutrire... ok per i maggiori elementi filtranti,
Quote:
lascia perdere ale, so quel che dico e dico quel che so
convinto te...
vabbè, SUBSTRATO è il supporto su cui un organismo può prolierare, quindi intendevo proprio la superficie fogliare che una volta ricoperta da alghe non potrebbe fotosintetizzare. quindi non potrebbe essere di nessun aiuto neanche ad allontanare nutrienti in eccesso, e fine della competizione! e poi le alghe di cui parliamo sono organismi unicellulari a rapida proliferazione, come speri di vincere la competizione inserendo organismi pluricellulari complessi come le piante??
le parti relative alla filtrazione meccanica (lana e spugne) VANNO tenute pulite e libere il più possibile, ne gioveranno anche i batteri perchè ciò assicura un flusso costante di acqua "sporca";
i pesci hanno davvero fatto sparire le alghe (non credevo nemmeno io) e ora resta giusto qualche filiforme innoqua (e questa funzione non gliela assegnamo noi, è la loro natura!).
forse non ne verremo mai a capo, suggerirei di passare ad altri argomenti, tipo le radici aeree della mia cabomba
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11144 seconds with 13 queries