Ciao!
Ma adesso il laghetto è sprovvisto di qualsiasi sistema filtrante?
Come volume, se fosse un parallelepipedo sarebbe sui 1500L.
Immagino che si un preformato in plastica a forma di fagiolo o giù di lì, pertanto presumo sia 700l (ovviamente prendi queste info con pinze e contro pinze).
Ci posteresti una foto?
Per la copertura puoi passare da una semplice rete su 4 paletti ad un gazebo strafigo, entrambe le soluzioni sono accettabili per la vita del laghetto. Dipende dalla tua tasca

Il fatto che ci batta poco sole non è così negativo: avrai il vantaggio di non avere troppa acqua verde in estate (la dannazione dei laghetti in pieno sole)
Per le piante potrai mettere egeria, vallisneria, myrophilium, ceratophillum e le ninfee rustiche (ma visto che ne hai già una enorme, potresti evitarle).
Come pompa/filtro devi valutare diversi aspetti:
1) quanto è sporco il laghetto?
2) che grado di pulizia dell'acqua vorresti ottenere?
3) quanto puoi spendere?
I sistemi più efficienti sono quelli con pompa immersa e filtro a pressione esterno
in questa discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356571
c'è giusto una spiega di come funzionano.
Se invece vuoi risparmiare il più possibile, ci sono delle pompe con incorporato una specie di filtro a spugna che trattengono un po' di sporco e ti fanno un piccolo gioco d'acqua.
In qualunque configurazione, secondo me ti conviene rimanere almeno sugli 800l/h
poi dipende dalla reale capacità del tuo laghetto
ciao
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)