Discussione
:
Skimmer, mono o bipompa, differenze...
Visualizza un messaggio singolo
15-03-2012, 13:00
#
1
Atmosphere
Guppy
Registrato: Feb 2010
Città: Padova
Azienda: SmartReef
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: SmartReef
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 229
Foto:
0
Albums:
0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback
0/0%
Annunci Mercatino: 0
Vendo
-
Acquisto
-
Scambio
Originariamente inviata da
Mauri
Originariamente inviata da
Atmosphere
Originariamente inviata da
emio
..se un bipompa (ben costruito) soffre dei cambiamentio di livello in sump evidentemente non è stato montato come si deve...
..lo scarico sommerso non è un problema salvo che lo scarco stesso non generi un effetto sifone peraltro facilmente eliminabile...
...le prestazioni di uno ski, in generale, non dipendono dalla sua tipologia (se mono o pluripompa)...
..mentre la versatilita' di un pluripompa è ovviamente superiore a quella di un mono...
mmm.. non penso ci siano tanti modi per montarlo.. però a livello logico se lo scarico è sotto il livello dell'acqua se l'acqua aumenta o diminuisce in sump la pressione sullo scarico subisce delle variazioni comportando un aumento o una diminuzione della fuoriuscita dell'acqua.. no? Difatti io mi chiedevo se non fosse il caso di metterlo emerso lo scarico per ovviare a questo.. PS: io ho uno sk
0della xaqua che è fatto così:
Questo e un Monopompa quindi e normale che il livello influisce sulla taratura.....lo scarico sommerso e normale in questi tipi di Skimmer.
No no, la versione SK 180 ha due pompe, due acquabee 2000/1
__________________
Matteo
Il mio cubo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514177
Atmosphere
Profilo
Invia un messaggio privato a Atmosphere
Visualizza messaggi di Atmosphere
Page generated in
0,10502
seconds with
14
queries