Discussione: Graffi sui vetri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-03-2012, 10:24   #4
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Lightbulb

Fallimento su tutta la linea!
Non c'è niente da fare, per fare qualsiasi lavoro tecnico c'è bisogno della tecnologia adatta.
Togliere i graffi sui vetri, a mano, anche quelli più superficiali, è cosa impossibile.
Non essendo riuscito a reperire in commercio una cuffia in feltro da abbinare al platorello, ho dovuto lavorare a mano, col sistema indicato anche su una guida di AP, con un quadrello di legno ed un feltrino appiccicato all'estremità.
Ho usato ossido di cerio e povere di pomice con rapporto 2 a 1 applicando una notevole pressione sull'attrezzo, utilizzato su un pezzo di vetro, scampolo delle lastre che uso per la fotoincisione dei circuiti stampati senza il bromografo, graffiato ad hoc con vari materiali.
Il maggiore problema è stato lo scollamento del feltrino dal legno, causato sia dalla pressione che dalla temperatura generata dall'attrito, perchè effettivamente l'attrito c'è stato, con il classico rumore di sfregamento, ma i graffi lì erano e lì sono rimasti.
Sono comunque convinto che con l'attrezzatura adatta, vedi levigatrice angolare con cuffia in feltro, sia possibile fare qualcosa. Sono anche convinto che l'abbinamento tra ossido di cerio e polvere di pomice sia la chiave per avere risulatati apprezzabili.
Per chi volesse provare e avesse l'attrezzatura, l'ossido di cerio si può reperire sulla baia da venditori inglesi e americani, e la polvere di pomice presso ferramenta che abbiano prodotti per la lucidatura a mano. Che mi risulti, la polvere di pomice viene usata solo da due categorie professionali, i lucidatori a mano di mobili e gli odontotecnici che la usano per lucidare i denti che realizzano.
Buon lavoro.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12329 seconds with 12 queries