Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-03-2012, 14:56   #8
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ittio Visualizza il messaggio
Ciao
La tecnica della gomma liquida la trovo mooolto interessante, più veloce e pratica di quella che prevede l'utilizzo di resine poliestere ed epox. Forse è anche più "risparmiosa".
Ho letto sui koi italia che 3 strati di liquido sono sufficienti: quanti pensi di applicarne alle tue vasche? prevedi di impiegare anche matt o fibra di vetro per rinforzare la struttura? ti risulta che il silicone aderisca allo strato di gomma o utilizzerai epox sul lato interno della cornice?

Perdona la raffica di domande, ma sto "sketchuppando" un progetto per una 252x80x80 in legno e vorrei avere le idee chiare

Davvero complimentoni per i tuoi lavori!

Grazie per le risposte.

Ciao,

Corrado
Si, do 3 strati e una quarta mano nei punti più critici (angoli e punti in cui mi sembra che ci sia poco spessore).
Niente mat o fibra, solo "tanti" tiranti.
Non do epoxy sulla cornice. Sulla cornice del vetro stendo la guaina solo per 2 - 2,5 cm dagli angoli.
Il vetro lo incollo poi non col semplice silicone, ma con il Polymax della bostik, costa un po' ma è eccezionale. Stendo un cordolo sul confine legno-guaina della cornice di modo che incollo su due superfici diverse (legno e guaina). Il vetro lo prendo a misura precisa precisa e stendo un cordolo tra vetro e pareti laterali e fondo e tirante superiore.
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10413 seconds with 13 queries