Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-03-2012, 10:04   #10
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
il vecchio non mi caga

Ma come ti permetti..... vintage, prego.....

Sto litigando con i ricambi della macchina.... chiaramente quando mi si rompe la cremagliera del finestrino? E la sonda lambda? E portando la macchina dal carrozziere per il finestrino, non rompo il fanalino in retromarcia? Naturalmente dovevo solo rifare i freni prima di partire per Livorno......
A parte dischi e pastiglie che sono in arrivo (non mi piacciono gli originali ed ho preso dischi Brembo e pastiglie Ferodo), tutti gli altri ricambi sembrano introvabili..... oggi cerco l'usato!!!

Veniamo a noi:
l'aria che misuriamo noi è tra gli 800 ed i 900 l/h (dipende dalla regolazione in altezza dello scarico, cioè dalla colonna d'acqua che è sulla pompa).
Poichè usiamo dei flussimetri certificati per aria (il tipo usato da te mi fa pensare, vista la forma dell'indicatore che è per acqua ed in spinta, non in aspirazione) e per portate relativamente basse, ne teniamo due accoppiati (usabili assieme o singolarmente) perchè quando vai verso le portate massime diventano imprecisi. Potrebbe essere che quello da te utilizzato vada bene sulle portate per cui dovrebbe essere utilizzato e/o che sia poco preciso su quelle più basse.... o che i miei non vadano bene, ma poco conta: quello che serve, alla fine, è che lo schiumatoio funzioni....
Comunque, se riesco, oggi ti posto una foto dei miei flussimetri.

Taratura: chiedo ufficialmente ad ABRA di postare le istruzioni che ha scritto per la taratura degli schiumatoi a doppia pompa; sono adatte a qualunque schiumatoio (ovviamente non singola pompa).
Regola la quantità di acqua trattata tra i 900 ed i 1100 l/h e poi segui le istruzioni di ABRA.
Poi si valuta il lavoro dell'attrezzo e si affina la messa a punto.

N.B. se lo scarico risulta duro da regolare, sfilalo e metti un po' di vasellina in pasta (la trovi in ferramenta o farmacia) sulle "O"ring dello scarico e sul bordo del tubo verticale. Vedrai che poi diventa fin troppo "morbido".
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
spegnere la pompa e poi tagliere il bicchiere...HAHAHHAHHA
HAHAHA.............. RIDI, RIDI!!!

volevi dire togliere o tagliare?

andropausa, eh!!!

a Cerea siamo vicini di stand.......
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza

Ultima modifica di Geppy; 14-03-2012 alle ore 10:11. Motivo: Unione post automatica
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09719 seconds with 13 queries