|
i tubi di prolunga possono essere utilizzati con qualunque obbiettivo, macro o normale. La messa a fuoco dei soggetti ravvicinati avviene tramite un allontanamento dell'obbiettivo dal piano pellicola. L'allontanamento può essere effettuato tramite la ghiera di messa a fuoco oppure tramite l'interposizione dei tubi di prolunga, qualora volessimo andare oltre la capacità dell'obbiettivo di mettere a fuoco da vicino. L'allontanamento è molto evidente negli obbiettivi marco con rapporto 1:1, dove man mano che ci avviciniamo alla distanza minima di messa a fuoco l'obbiettivo si allunga sensibilmente. Il rapporto di ingrandimento è dato dalla formuletta:
allungamento/focale = ingrandimento
Ovviamente l'allungamento deve tenere conto sia dell'allungamento intrinseco nelle capacità dell'obbiettivo che dell'aiuto che diamo tramite un tubo di prolunga. Chiaramente la formuletta ci dice che lo stesso allungamento ha un effetto diverso a seconda della lunghezza focale; un'allungamento di 25mm ci consentirà un rapporto di riproduzione pari a 1:2 su un 50mm e di 1:8 su un 200mm. E' evidente che i tubi utilizzati su un tele ci daranno pochi vantaggi, mentre il loro utilizzo diventa interessante sulle focali corte.
ci sarebbero poi tutta una serie di considerazioni sulla caduta di luce dovuta all'allungamento .... ma il discorso si fa un po' lunghetto !
mhhhh ... data l'ora spero di non aver scritto troppe fesserie ! ;)
ciao
massi
__________________
massi
|