C'è qualcosa che non mi convince: se dai un'occhiata alla tabella per il calcolo della co2 (prova google immagini e la trovi subito) incrociando il kh e il ph descritti dovrersti avere poca co2 rispetto al necessario.. La co2 però è necessaria alle piante, che dovrebbero essere in numero superiore ai pesci, meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Da quanto è avviato l'acuario? Quali sono i valori dei nitriti e nitrati? Qual'è il ph dell'acqua che usi? Perchè non usi quella del rubinetto?
L'acqua d'osmosi la trovi nei negozi di acquariofilia a 10 centesimi al litro circa: è un acqua senza sali ottenuta per filtrazione, di solito si usa fare i cambi usando per metà acqua ri rubinetto decantata e biocondizionata e per metà acqua d'osmosi, in modo da tenere sotto controllo gh e kh.
Il ragionamento dulla porosa fila: il movimento della superficie dell'acqua favorisce lo scambio gassoso e quindi la dispersione di co2. Secondo me però il problema sono i nitriti.
Consiglio vivamente di aggiungere piante, spece a crescita rapida.
__________________
There's never enough time to do all the nothing you want.
|