Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2012, 13:55   #6
@le
Plancton
 
Registrato: Aug 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio

la temperatura è un parametro (uno dei tanti) utilizzato da noi acquariofili per semplificarci la vita nel scegliere l'illuminazione per i nostri acquari. ma i parametri tecnico-scientifici relativi alla luce delle lampade sono molti. la temperatura di colore da sola dice poco. i kelvin possono dare qualche vaga informazione, ma ogni lampada ha il suo spettro.bisogna guardare quello. nel dolce si cerca di usare lampade con pochi kelvin per non eccedere con le lunghezze d'onda che risultano più "appetibili" per le alghe. i consigli empirici che trovi in rete hanno un fondamento. comunque se non ti fidi della rete (fai bene!) esistono i testi scientifici
vi chiedo questo perchè personalmente non mi va giù la disinformazione e non mi va di leggere in giro cose del tipo "nel dolce bisogna stare sui 5000 kelvin perche senno ti riempi di alghe" oppure "gradazioni kelvin alte si usano solo nel marino"

queste sono affermazioni dettate secondo me dal sentito dire piuttosto che dalla realtà scientifica delle cose e soprattutto non vorrei che, visto che le luci ad uso non acquariofilo costano pochissimo, si spingesse in questa direzione nel dolce per evitare di usare luci che esistono solo nel settore acquariofilo.

comunque, tornando a noi, tu dici che alti kelvin >> alte lunghezze d'onda >> crescita algale
ma che io sappia lo spettro visibile varia tra i 400 e i 700 nanometri di lunghezza d'onda e, sempre che io sappia, la temperatura di colore non influisce su questo...

insomma le luci ad alti kelvin hanno picchi nel rosso e nel blu ossia a 650 nm e 450 nm circa...
luci a bassi kelvin hanno picchi più o meno nelle stesse lunghezze d'onda, ma solamente più ampi e con un picco anche nel giallo che la rende migliore anche dal punto di vista della RA...

Quindi, concludendo, che centra la temperatura di colore con le alghe?
@le non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10950 seconds with 13 queries