Discussione: Dsb in nanoreef
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2012, 09:39   #5
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
1) basta fare la vasca piu alta ...diciamo sui 55 o meglio ancora 60cm..
2) la prima funzione del DSB è la filtrazione acqua con chiusura del ciclo dell'azoto
(propio come le rocce vive) ora la superfice del letto di sabbia è di gran lunga superiore
(in proporzione) alle rocce vive (per questo se ne possono mettere meno)...quindi
molto piu stabile (una volta raggiunta la maturità ) di un berlinese o naturale che sia
3) è l contrario: per i motivi sopra descritti....(al max si potrebbe inserire un pinnuto in
piu...chiaramente a parità di litraggio di un berlinese) poi il bentos anche se predato non è
che sia un problema ...perchè nei primi cm dello strato di sabbia viene colonizzato appunto
dal bentos ....ovvio che il bentos ha le condizioni ideali per procrearsi...insomma fonte
inesauribile e sempre a disposizione di pinnuti e coralli
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08704 seconds with 13 queries