Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2012, 16:23   #389
anthias71
Ciclide
 
L'avatar di anthias71
 
Registrato: Aug 2005
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quindi, se è così, chi non vende le sue talee, della forestale se ne può sbattere altamente.....
Cioè, se per assurdo ti arriva un controllo a casa basta dire che si detiene solo a fini hobbistici senza cedere mai nulla e si è in regola.
Dal momento che non vendo, non sono obbligato ad avere nessun cites degli animali che detengo, alla forestale va bene così e se ne va??

Se è come dice Pietro, dove stà il problema?

Il problema ci sarà solo per chi commercializza le sue taleo o sbaglio?
In quel caso basta richiedere il n. di cites al negoziante, munirsi di un proprio registro cites per registrare carico e scarico talee.

(ho volutamente sorvolato sul discorso dichiarazione del reddito per finanza&co. perchè in un discorso sui cites non c'entra....)
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Marco AP Visualizza il messaggio
Se invece, pensa di riprodurre per vendere, non solo deve avere un identificativo cites di ogni animale che vuole scambiare o vendere, ma anche denunciare le "nascite" e possedere il proprio registro di carico e scarico.

Va bene come riassunto??
credo che così vada bene, ho tolto "scambiare" perchè lo scambio NON è a fini di lucro.
almeno io ho capito così................

Ultima modifica di anthias71; 12-03-2012 alle ore 16:29. Motivo: Unione post automatica
anthias71 non è in linea  
 
Page generated in 0,11453 seconds with 13 queries