Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2012, 14:47   #11
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io quoto in tutto quello che ha detto scheva.

Per me il metodo è la base per ogni neofita. La luce è la base del sistema, che ovviamente deve avere dei requisiti fondamentali per ogni vasca, quali lo scambio, il movimento, lo skimmer. La luce è il mezzo che trasforma la materia in vita, Più luce significa più consumo.
In qualunque vasca, se si aumenta la luce i valori e l'organico disponibile si riducono semplicemente perchè viene trasformato. Tutto sta a dare quanto cibo e quanta luce servono e non di più. Per il cibo è semplice: il poco secco necessario a mantenere in salute i pesci, la luce basta vedere il marrone del corallo, quando non ce nè quesi più va ridotta. Sta ad ognuno decidere quanto marrone si vuole. Credo che la stabilità massima della triade siaun fondamento della gestione di qualunque vasca e non credo ci sia alcun pericolo ad usare la zeolite nei modi e nelle quantità classiche, senza eccedere.
Credo piuttosto che il pericolo stia nel tentare di applicare un metodo di gestione preformato dando prodotti di cui non si conosce la funzione secondo istruzioni fisse. In questi casi non si sa mai cosa dare in più o in meno quando la vasca cambia.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12470 seconds with 13 queries