|
Originariamente inviata da giangi1970
|
RIccardo....quindi ne piu' e ne meno che un berlinese classico....
Tanto illuminazione....tanto movimento....carico organico mirato e giusto...cambi regolari....l'unica vera variante e' la zeolite....ma tenuto conto che negli ultimi tempi si e' continuato a diminuire il rapporto rocce/acqua e' un po' come averlo riportato ai "vecchi" rapporti.....
Schiumatoio giusto per la vasca e non mostri del triplo della portata...
OOOOOOOOOOOOO
Sia chiaro...non lo sto' criticamndo o dicendo che non si e' inventato niente.....cerco di capire.....
Se poi ha delle boccette nascoste il discorso cambia....
|
manco una boccetta, niente di niente e poi devo dire che di rocce ne ho pochine, il fatto dell'illuminazione è fondamentale, alzare e abbassare la plafo e le ore di luce da dare è a occhiometro e poi la zeolite gioca un ruolo di base in questa gestione, meglio se con reattore.
Ma ti assicuro nessuna boccetta. Si punta sul reintegro degli elementi coi cambi d'acqua, i sali moderni sono veramente completi, purchè ovvio siano di ottima qualità.
Schiumatoi giusti per sps certo non quello che dichiarano certe case...