visto che a piu' riprese è stata citata la Germania , ho contattato un mio ex fornitore tedesco e gli ho chiesto come funziona lassù , sentite bene :
1- ai privati non viene rilasciato alcun cites per quanto riguarda gli invertebrati marini , sia che vengano venduti con scontrino o con fattura . vengono invece venduti con cites pappagalli e altri tipi di rettili , ma l'acquirente privato deve essere in possesso di un'autorizzazione veterinaria che attesta l'idoneità del luogo deputato ad accogliere l'animale . senza questa autorizzazione dimenticatevi di comprare un camaleonte, un serpente o un pappagallino . viene fatta questa distinzione tra i coralli e gli altri animali perchè i coralli non possono essere liberati e non mettono a rischio le specie autoctone , mentre non è cosi per gli altri animali . quindi anche delle eventuali nascite derivanti da riproduzioni di acropore non frega niente a nessuno .
2- il registro cites addirittura non è obbligatorio per i negozi operanti in alcune regioni delle Germania del nord . è invece obbligatorio per gli importatori . ma l'importatore che fa puramente transhipping (in Germania, Francia, Olanda,........è consentito dalla legge , qui invece no e si finisce a striscia la notizia) , addirittura non ha obbligo di tenuta del registro poichè essendo transhippista non ha detenzione di animali e non vi è un luogo fisico dove effettuare eventuali controlli .
sono avanti 100 anni !
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
|