Altre novità, mi sa che questa stella è a "presa rapida" o meglio a ripresa rapida
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
L'arto che si è staccato oggi è ben in vista sul vetro frontale, nella parte più vicina alla scissione a pochi mm dalla fine si sta formando una bocca, almeno ad occhio così sembra.
La sto alimentando con il fito ogni qual volta si avvina al pelo dell'acqua, appena metto su il fito vedo che la parte più appuntita si stacca dal vetro e si mette "a pancia in sù" mi sa che per ora non avendo una vera e propria bocca o comunque non avendo possibilità di estroflettere lo stomaco si alimenta tramite i recettori che stanno sull'arto, questa è una mia supposizione non conosco molto bene la sua natura.
La stella è una fromia monilis maculata viola, ho letto che le monilis sono tra le più delicate ma da questa esperienza o sono molto fortunato o la stella in questione è proprio robusta.
Penso che in tutto perderà altri 2 o 3 arti, la tecnica che usa è sempre la stessa giorno per giorno, afferra gli angoli o 2 roccette si tira per assottigliare l'arto, addirittura attorciglia gli arti come una vite per cercare di strapparli, gli arti sono sempre di un perfetto grigio e viola, nessun strano gonfiore, segno di moria o di sfaldamento...
Penso che tra un po' mi troverò un po' di fromie nuove in giro...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)