secondo me invece il problema si crea quando muore un animale. se un corallo entra in italia, prelevato dal mare con cites, bene è registrato quindi la forestale sa in italia quanti coralli (in teoria) ci sono, ma se nessuno dice alla forestale ah guarda quell'animale che è entrato in italia l'anno scorso è morto quindi è da cancellare dal registro.
è come una maestra che a scuola segna le presenze e non segnasse se 2 alunni escono dall'aula. (per banalizzare). altrimenti risulta che in italia ci sono ipotizzo 2000 animali vivi, invece molti di questi magari (sicuramente) sono morti purtroppo nelle nostre vasche.
Paolo Piccinelli è bellissimo questo post e l'argomento che hai intrapreso di trattare.BRAVO!
------------------------------------------------------------------------
il negoziante quando vi fa il prezzo del corallo ci sono dentro anche i 5 dollari di cites che la serra indonesiana o altra gli ha fatto pagare, quindi è vostro diritto averlo.
|
Quote:
|
come mai le Acropore hanno meno problemi di Cites rispetto agli LPS??
|
secondo me perchè gli lps sono praticamente tutti di cattura, gli sps sono tutti maricultured, tranne le selvatiche appunto..
ALGRANATI guarda il file excel che ti avevo fatto vedere un pò di tempo fa, in fondo i prezzi dei cites.