Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-03-2012, 14:01   #114
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Scontrino (o fattura) e Cites non c'entrano niente l'uno con l'atro....sia chiaro...
Se in un negozio o un privato dovesse mai arrivare la forestale NON vi chiedera' mai e poi mai le fatture o scontrini....
Quello e' compito della finanza...
Si e no. Nel senso che secondo alcune interpretazioni che giravano un annetto fa, per il privato puo' essere sufficiente dimostrare che l'animale 'e stato acquistato regolarmente, e, dato che il negoziante ha il registro con carico e scarico, la traccia ed il cites ce l'ha lui. Quindi se un forestale interpreta cosi, si potrebbe accontentare dello scontrino/fattura.
Bada che non sostengo che sia giusto cosi, solo che e' una delle interpretazioni date.

Riguardo al discorsco "scopo di lucro" e 5000€di reddito, come al solito non e' tutto chiarissimo, quello che dici te si dovrebbe applicare agli oggetti come "vendita tra privati", o ai servizi.
MA non sono sicuro che si applichi al commercio di animali vivi, che dovrebbe avere almeno in parte, regolamentazione a parte, cosi' come non si applica al commercio di beni alimentari.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea  
 
Page generated in 0,08049 seconds with 13 queries