|
Originariamente inviata da donatowa
|
ma dai non esasperiamo il concetto, e secondo te un led montato in una plafoniera puoi paragonarlo ad una lente focale....cerchiamo di essere più razionali se poi vogliamo prenderci in giro facciamolo pure, ma non confondiamo le idee a chi legge, fra poco sti poveri led diventano la causa del buco nell'ozono, o causa di scollamenti vasche detioramento delle pompe di movimento e magari se inserite pesci dovrete munirli di occhiali da sole...
|
Originariamente inviata da ZON
|
Ecco questo e' un bel paragone..
|
a quale paragone ti riferisci...a quello della lente che da fuoco, ma per piacere
cerchiamo di essere più obbiettivi, e valutare le cose come stanno
|
La lente era per chiarire il concetto come mi hai chiesto.
Io sono nel settore petrolchimico e ho a che fare spesso con i datasheet. Non credo di esasperare il concetto perchè quasi sempre quando ho dei problemi sugli elementi di tenuta (elastomeri e non) non è mail il prodotto principale ma quel piiiiicolo additivo.
Come quando faccio le pompe da mandare nel deserto e mi dicono: 0.001g di sabbia ogni litro/kg di prodotto - Trascurabile... 0.000001g... un'inezia!
E' si, però una pompa da 80.000l/h si fa passare 0.008kg di sabbia dentro all'ora, se funziona 24 mi fa già un paio di kg al giorno... a fine anno abbiamo 700kg si sabbia passati dentro e un'usura da sabbiatura che manda a remengo tutte le tolleranze.
Da li mi è venuto naturale dire "ma quel piccolo led uv che adesso viene montato, non è che aumenta la radiazione al punto di dare problemi nel lungo periodo?".
Poi, sono a livello zero di preparazione su radiazioni luminosi... la mia domanda era quindi se era stata misurata la radiazione UV delle illuminazioni standard e quindi come era stato calcolato il dimensionamento dei led UV.
E' stato fatto un conto da cui in natura abbiamo 10Uv, una hqi fa 12uv, quindi installiamo 4 led da 3uv ciascuno? (numeri ad esempio)
Oppure è stato fatto "ad occhiometro"?