|
Originariamente inviata da donatowa
|
"a cosa possiamo imputare l'aumento redox in vasche illuminate a led"
avete qualche informazione se ciò accade anche col passaggio per esempio da HQI 250 a 400 oppure a T5?
anche piccole supposizioni possono essere utili. grazie.
potra sembrare OT, ma sicuramente non lo è.
|
Ciao Donato, mi sorprende un pò questa tua domanda, comunque io una mia opinione ce l'ho e credo che in questa risposta si celi la risposta del perchè con minori lumen misurati le vasche a led spingono di maledetto.
Come tu ben sai, tutti quelli che hanno le altre tecnologie continuano a fare una guerra a chi ce l'ha più lungo, quindi tutti a fare paragoni sui lumen misurati sotto le varie tipologie di lampade, la verità è che con i led questo discorso vale poco, perchè il luxmetro non è in grado di misurare il flusso luminoso dei led blu, flusso che si esprime in maniera corretta con un'altro tipo di misurazione cioè i mw (milliwatt).
Ora, detto questo, si può capire che sotto una plafo led non si riesce a fare la vera misurazione della reale quantità di energia che finisce in vasca.
Il fatto che il redox aumenti però è un indicazione evidente che questa energia è molto alta e stimola molto di più i processi ossidoriduttivi, questo avviene a tali livelli che si è costretti ad alimentare in maniera più sostenuta per non far tirare gli animali.
|
Originariamente inviata da ZON
|
|
Se passi da hqi a t5 il redox scende..misurato piu volte...ma posso dire che e' uno di quei valori a cui do meno importanza nella gestione di una vasca..,
|
Questo è una cosa sbagliatissima, contrariamente a ciò che tu pensi il redox è uno dei valori più importanti da conoscere in una vasca, dal valore dle redox si può ad esempio capire quanto dobbiamo alimentare, qual'è la capacità della tua vasca di processare le sostanze organiche e relazionandolo con la triade capire se stai spingendo troppo o troppo poco la crescita dei tuoi animali. Non mi sembrano stupidate