Felice di scoprire che siamo d'accordo
Anche il paragone che hai fatto con organismi più complessi, per quanto forzato, credo sia decisamente condivisibile e abbastanza valido.
L'esperienza non è mai sufficiente, questo è vero, però io credo che Luca, che si informa sempre tantissimo ed è sempre più che attento alla salute dei pesci, non farebbe fare il digiuno di sua iniziativa, piuttosto l'avrà letto...magari da chi anni e anni di esperienza li ha e giustificava ampiamente quanto diceva, riportare di volta in volta tutto questo studio credo sarebbe inutile non trovi?

Detto questo però è più che giusto voler capire perché si viene consigliati in un dato modo!
Il perché in questa sezione si consiglia sempre il giorno di digiuno è presto detto...qualcuno lo avrà consigliato, qualcun altro avrà seguito il consiglio...trovando miglioramenti (o, quanto meno, non trovando peggioramenti
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) ha riproposto il consiglio a sua volta...vedila così mal che vada è inutile e l'unico beneficio è risparmiare mangime
P.S. O.T.
Non penso che Galileo pensasse ai pesci quando parlava di "dimostrazioni necessarie", in effetti non pensava a nessun essere vivente, dimostrare un rapporto causa-effetto in un organismo vivente è quasi impossibile, semplicemente perché ci sono troppe variabili e il fenomeno-causa non può essere isolato.