LED UVA IN ACQUARIO...
VANTAGGI: al pari di altre frequenze d'onda anche quella ultravioletta stimola lo sviluppo di specifiche cromoproteine aumentando o favorendo alcuni colori piuttosto che altri.
Alcune cromoproteine sono soggette a fotoconversione, ad esempio le proteine "verdi fluorescenti" convertono in "pigmenti Kaede arancioni" (Clade D) sotto esposizione a luce ultravioletta/viola/blu.
Non tutti gli animali verdi diventano arancioni se esposti ad UV ma gli esperimenti hanno evidenziato questa fotoconversione nei generi Dendronephthya, Lobophyllia, Ricordea, Favia, Trachyphyllia e Montastraea.
Mica ciufoli le info le ho prese qui: Come rendere I coralli più colorati, Parte Seconda: Nuove informazioni sui Pigmenti verde Fluorescenti, Gruppi di Pigmenti, e fotoconversione dal Verde al Rosso/Arancio a questo link
http://www.reefitaliascience.it/maga...0parte%202.pdf
ma leggetevi anche:
Come rendere I coralli più colorati, Parte Prima: Nuove informazioni, con particolare attenzione ai pigmenti fluorescenti blu - verdi :
http://www.reefitaliascience.it/maga...20colorati.pdf
Come rendere i coralli più colorati, Parte Terza: Nuove informazioni sui Pigmenti rosso Fluorescenti: tipo Ds-Red :
http://www.reefitaliascience.it/maga...to_parte_3.pdf
da notare come nelle foto ad esposizione luce nera (UV) il granchio e la clorofilla siano diventati fluorescenti.
SVANTAGGI nessuno perchè in verità tutte le lampade che usiamo emanano UV.
La gamma delle radiazioni UVA parte dalla misura di 400 Nm a raggiungere i 315 Nm (Università di Bologna
http://www.unibo.it/Portale/Ateneo/S...nti_nir_uv.htm ) e quindi tutte le lampade con 10000 K emettono degli UVA perchè emettono radiazioni luminose a una lunghezza d’onda di 450 - 500 Nm.
Anche i CREE LED ROYAL BLUE come è giusto che sia emanano principalmente luce nella “lunghezza d’onda” dell’ultravioletto, precisamente 450 - 465 Nm (prego guardare
http://www.cree.com/products/xlamp7090_xre.asp e qui
http://www.ledsupply.com/creexre-rb.php ) e probabilmente è per questo che stimolano meglio certe cromoproteine.
La quantità di UVA prodotta da una lampada a 10000 K non è una quantità killer, in quanto è ancora nello spettro visibile della luce. Lunghezze d’onda al di fuori del campo visibile (380 Nm) diventano progresivamente più nocive (conosciamo l’uso disinfettante degli UV).
FALSA è l’idea che una colonna d’acqua bassa come quella dell’acquario assorba gli UV neutrizzandoli, questo perchè in 50 cm di acqua viene assorbito appena l’infrarosso, Gli UV sono gli ultimi ad essere assorbiti e scompaiono a una profondità di 600 metri (
http://www.biologiamarina.eu/Luce_in%20_acqua.html ). Ma tranquilli, i nostri coralli vivono in cima al reef e sono resistenti a questi UV, quindi anche a quelli di una lampada a 10000 K, sia essa un LED, una QHI
ciao ciao -28