Pesce rosso
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66

Messaggi: 956
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da ZON
|
Donato abbi pazienza...io esprimo quello che penso , quello che vedo e leggo mi fa pensare e posso anche cambiare idea a volte perche' si e' stupidi come muli a non farlo..
Sono cose che mi girano in testa e le scrivo..se adesso non posso piu farlo ditemelo ,e staro' zitto.
Assolutamente non devi stare zitto anzi, questi confronti li ritengo utili ed essenziali,
Sei uscito con la plafo ad UV..bene , la si monta la si guarda accesa e la si valuta cosi' di primo impatto.. ,in quel momento ho pensato beh i led uv sono pochi e non so quanto possano sinceramente influire sello spettro generale e sulla estetica globale della luce emessa..vediamoli andare..
esatto,
poi la si prova ...ci sono dei problemi ad alcuni animali ,e ci si fanno altre domande..almeno io me le faccio..e ve le faccio..sotto quel leddino da 3w..dove arrivano radiazioni UV pure e dirette e solo in quel punto siamo sicuri che non siano controproducenti?
innanzi tutto dovremo chiarire di che tipo di UV si parla, abbiamo UVA-UVB-UVC
di questi poi ci sono le diverse lunghezze d'onda i 400 nM se dobbiamo essere precisi sono al limite fra il visibile e gli UVA praticamente solo solo scendendo dai 400 nM si entra negli UVA,
e 200 0 μmol·m2·sec non possono essere imputati come devastanti
chiedo Dona'...o esprimo una perplessita' non vengo a fare il maestrino .
Alvaro, non ti ho dato del maestrino me ne guarderei bene, se ti ho dato questa impressione me ne scuso, anzi al contrario ti reputo una persona intelligente che vuole confrontarsi e
cercare di approfondire argomenti molto importanti.
Perche' non e' possibile sinceramente che ogni volta che ci sono animali che si schiantano sotto i led ,la risposta e' sempre E SOLTANTO la stessa : TROPPA POTENZA!!! li avete alzati troppo.. o troppo preso ,
purtroppo questa è una costatazione reale, in tanti dalla smania di mandarla al massimo dopo poco si son dovuti ricredere e abbassare, ottenendo ottimi risultati, saranno i par in meno che ha sarà la qualità della luce che per i coralli risulta sufficiente ad una determinata potenza, e troppa ad una potenza superiore, sara la cattiva qualità della luce che ad alta intensità risulta dannosa, non saprei dirti, ci sto lavorando sopra (non per modificarla ma semplicemente per capire la differenza anche se credo di averla capita e cerco di farla capire a voi.....)
ed e' li che tiro fuori i cannon..messi on-off da un giorno per l'altro..Donato, la tua XML non l'ho vista come ho scritto parecchie volte ma ti posso giurare che sotto a un bianco 100W in mezzo al chip e a 40 cm c'erano 1600 par una luce
potentissima (in quel preciso punto) e un acropora perfetta che e' rimasta li un mese..credo ,senza schiantare ne bruciare ne peggiorare ..ti posso garantire che nessuna plafo a led commerciale in un determinato punto emette la stessa potenza e flusso luminoso di un cannon proprio per la architettura del sistema e se fosse stato un problema di "POTENZA" qualsiasi cosa ci si avesse messo sotto doveva crepare nel giro di pochi giorni...o NO?
sono due tipi di luce diversi, ognuno scelga quella che preferisce, per fortuna il mercato offre tante possibilità di scelte.
Proprio per questo scrivo sempre che non e' un problema di QUANTITA' ma di QUALITA'...siccome reputo ottimi gli XML e i royal sono sempre gli stessi forse,e dico forse il problema sta altrove..e rimangono gli uv...che magari non c'entreranno nulla ma espongo un ipotesi.
appunto diamo il tempo necessario poi se ne riparla
tu stesso hai detto di avere avuto problemi con la fornitura dei led israeliani UV..che ne sai che magari qualcuno abbia delle lunghezze d'onda errate o non proprio pure e spingano troppo sotto il sopportabile (magari e' proprio per quello che alcuni appaiono piu bui ..dimmi subito se e' una stronzata che me lo rimangio e' un altra cosa che ho butto li senza pensarci troppo e senza nessuna accusa nei tuoi confronti ) 
esatto è una stronzata, abbiamo testato dei led ad essere sincero abbiamo fatto testare dei led UVA made in CHINA e li abbiamo riscontrato dei problemi sulle lunghezze d'onda dovevano essere da 400 nM invece solo un 5% risultava tale gli altri era di lunghezze diverse dai 280 ai 360 nM, pertanto scartati immediatamente, successivamente ci siamo rivolti ad una azienda in israele dove produco solo ed esclusivamente le UV per per applicazioni sanitarie,
con questi abbiamo avuto problemi con un solo lotto che risultava fallato non sulla selezione ma sulla saldatura del Chip sulla Star.
Poi cmq mi dovrete spiegare bene a che cavolo serve avere luce quasi invisibile,ininfluente ai fini della fotosintesi (parlo di <400) e pure bruttina e innaturale...ma questo e' un discorso a posteriori..prima capiamo il resto...
infatti noi montiamo 400 nM
l'articolo l'ho letto molto bene..non posto link a caso usciti da google in prima pagina ;)
difatti hanno notato che il rosso e' la componente piu dannosa che ha fatto "bleachare " la pocci non l'UV...
esatto è quello che ho sempre sostenuto, io lo reputo inutile per i nostri coralli ma utile in vasca per farci percepire i colori, il rosso è il colore più percepito dal nostro sistema visivo.
percio non pensare ad una vasca senza rosso, ma è sufficiente quello contenuto nei led bianchi non monocromatici.
pero' anche mi pare che concludano che mentre il blu ha avuto notevoli risultati con l'uv non ci sono stati significativi cambiamenti..ne in bene ne in male.
esatto...perciò ancora una volta mi dai ragione, se utilizzi un led da 1000 watt potrai avere 20.000 par ma poca luce utile ma se non aggiungi il blu necessario alla fotosintesi e lo stesso che bevi un bicchiere di acqua contro un bicchiere di buon vino
come la mettiamo con le plafo coi led rossi allora? se non mi sbaglio anche tu ne feci qualcuna anche senza troppa convinzione ma solo perche' espressamente richiesto da qualcuno vero?? o ricordo male?
ricordi benissimo, le ho fatte solo dietro insistenza e contro la mia volontà, ma ogni tanto se qualcuno non ci sbatte con il muso non ci crede, infatti quei due o tre si sono resi conto che era uno sbaglio è hanno provveduto a tenerli spenti oppure a sostituirli conb gli UVA
se leggessero l'articolo quelli che hanno una radion o una pacific sun allora si devono preoccupare??
no comment....
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da donatowa
|
Alvaro, il plex io lo lavoro da 35 anni e ti posso garantire che fino a 20 anni fà cera solo un problema d'ingiallimento, da un 10 anni a questa parte il metacrilato s'è di marca te lo danno garantito 30 anni all'esterno perciò figurati se può far danno all'esposizione degli UVA di una lampada......
|
benissimo questa e' un ottima notizia.. 
almeno su alcuni punti di vista siamo tranquilli...
ho chiesto a un amico che mi aveva detto che ci sono lastre da finestrone che sono apposta schermate e altre no..dipende dal tipo..basta usare quelle piu performanti.
|
oramai tutte le marche TOP sono UV protette ma non sono schermate ma già nell'impasto dei polimeri vengono aggiunti degli additivi che li rendono anti UV.
alvaro se qualche risposta ti sembra un attacco diretto ti chiedo di non prenderlo come tale ma dietro una tastiera è difficile far capire le intenzioni. 
Ultima modifica di donatowa; 08-03-2012 alle ore 13:47.
|