|
Originariamente inviata da Patrick Egger
|
|
Originariamente inviata da mirko.90
|
|
Quello che intendo io è questo: se un pygocentrus si mette in gruppo per convenienza (più protezione, maggiore possibilità di trovare prede ecc), dato che in acquario queste situazioni vengono meno (cibo in abbondanza e assenza di predatori) che motivo avrebbe il pesce di formare un banco?? Anzi io per esempio sconsiglierei di allevare un gruppo di pygocentrus piraya (quello che ho nell'avatar per chi non lo conoscesse) in quanto molto territoriali ed in caso di lotte per il territorio spesso finiscono mutilati o addirittura uccisi...
|
Allora questo vale per tutti gli altri pesci.Perchè allora tenere i Neon in gruppo o i Danio?
Stando in più animali possono interagire con la stessa specie.
Il fatto è semplicemente che hanno bisogno di spazio.Non di 150l e non di 250l,ma ben di più.
Ho tenuto i Piraya e se vengono alloggiati in vasche abbastanza grandi non danno nessun problema di convivenza.
|
Io stao parlando di piranha...non di altre specie (che magari devono stare in gruppo davvero). Per quanto riguarda i piraya, certo che si possono tenere, mica è impossibile...ma non si può consigliare ad un neofita vasche da 1000 litri per tenerne 5...altrimenti questi pesci li alleverebbero 4 persone in tutta l'Italia...si è studiato che possono vivere bene e senza soffrire anche da soli (non vuol dire che in banco non siano felici, ma solo che anche se non si ha la possibilità di avre un 1000 litri si possono comunque allevare). Non dico che sia giusto, ma un ragazzo è riuscito a riprodurli in 120 litri...quindi secondo me se hai 150 - 200 litri un nattereri lo puoi allevare bene. Poi voi pensatela come volete ognuno giustamente la vede come vuole -28