Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-03-2012, 12:04   #22
4divpz
Ciclide
 
L'avatar di 4divpz
 
Registrato: Jul 2010
Città: Pramaggiore Blessaglia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 1.037
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paolo non è perchè non voglio sanzioni... dico solo che non si è mai capito bene come comportarsi.
secondo te è colpa mia se quando compri un corallo non ti da il cites? io ho sentito che il negoziante non è tenuto a dare il cites al cliente.
Poi secondo te alla forestale che glie ne frega se tu hai coralli.
Prima di entrarti in casa devono avere un mandato e sicuramente la notizia girerebbe sul forum e tu faresti in tempo a reagire alla conseguenza.
Sono d'accordo con te sul regolarizzare la faccenda ma se non ti cagano quelli della forestale come facciamo noi disgraziati a risolvere il problema?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da savo69 Visualizza il messaggio
La penso anche io come ZON, è difficile che arrivino a noi prima di essere passati da importatori, negozianti, operatori del settore, non solo di coralli/pesci, ma anche di tutti gli altri animali (non vorrei dire una minchiata ma mi pare che sto cites, riguardando la tutela delle estizioni delle specie, riguardi molti altri animali)

Tuttavia concordo con Paolo Piccinelli sul fatto che sarebbe quantomeno bello avere una regola ben chiara e applicata sulla gestione di tutti gli scambi/vendite degli animali. Avere veramente una carta d'identità dei coralli che abbiamo in vasca con luogo di provenienza, data del prelievo ecc. Ma vedo la cosa molto inapplicabile all'atto pratico, soprattutto se la cosa non parte a monte di noi "utenti finali".
Io di tutti i coralli che ho acquistato in negozio non ho mai visto un cites.... pirla io a non averlo mai richiesto, probabilmente... ma sta di fatto che se la regola prevede il rilascio del cites, correttamente dovrebbe essere il negoziante a rilasciarlo di sua iniziativa.

Riguardo al fatto di pararsi il deretano con una comunicazione della Forestale temo che in caso di infrazione valga sempre la regola che "la legge non ammette l'ignoranza".... se hai sbagliato, paghi, indipendentemente dall'avere una dichiarazione più o meno ufficiale (qui può essere sicuramente più preciso e risoluto il buon Pietro Romano).
Sarebbe come se lasciassi l'auto pargheggiata in sosta vietata e chiedessi al primo vigile che passa se la posso lasciare parcheggiata, poi passa un'altra pattuglia, mi mette la multa e andassi in Comune e dire che però l'altro vigile mi aveva detto che potevo lasciarla parcheggiata.....Se la sosta è vietata, è vietata..... se lo scambio di talee è vietato senza cites, è vietato, indipendentemente che abbiano risposto o meno alla lettera inviata.
hai ragione deve essere il negoziante in primis ad essere corretto e rilasciare il cites cosi come per lo scontrino
__________________
By MaleDucati
La mia moto beve olio ma non mangerà mai riso-26-28

Ultima modifica di 4divpz; 08-03-2012 alle ore 12:06. Motivo: Unione post automatica
4divpz non è in linea  
 
Page generated in 0,11067 seconds with 13 queries