Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2012, 22:04   #10
Agri
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora, stamani ho inizizto a fare dei calcoli per imparare ad usare bene i sali.
Ve li scrivo così potete dirmi se sono esatti.

Esempio CaCO3: peso molecolare 100, di cui 40 Ca e 60 CO3.

Quindi se 100 mg di CaCO3 mi danno 40 mg di Ca, quanti mg di Ca avrò in 14 mg di CaCO3 (solubilità max di CaCO3 e 0,014 g/l ovvero 14 mg/l), tradotto:
100/40=14/X X=(40*14)/100=5.6 mg/l

Se 1 dgh è pari a 7,14 mg/l di Ca otteniamo:

7.14/1=5.6/X X=(5.6*1)/7.14=0.78 dgh.

Quindi creando una soluzione satura di CaCO3 apporrto 5,6 mg/l di Ca ovvero 0,78 dgh.
ESATTO?

Allo stesso modo ho eseguito i calcoli sul CO3 di 14 mg/l ed ottengo

100/60=14/X X=(60*8.14)/100=8,4

Se un dkh è pari a 10,7 mg/l di CO3 otteniamo:

10.7/1=8.4/X X=(8,4*1)/10,7=0,78 dkh

Quindi sempre con una soluzione satura di CaCO3 otteniamo che questa abbia 0,78 di dkh e 0,78 di dgh.
ESATTO?

Inoltre, se in questa soluzione satura di CaCO3 vogliamo sciogliere ad esempio CaSO4 (solubilità 2g/l ovvero 2000mg/l) per incrementare ulteriormente il gh esso mantiene sempre inalterata la sua solubilità o questa si riduce sotto i 2 g/l?


Analogamente è possibile che aggiungendo 2g/l di CaSO4 (gesso) l'acqua raggiunga 81 dgh?

CaSO4 peso molecolare 136 di cui 40 Ca e 96 SO4.

per cui 136/40=2/X X=0,58 g = 580 mg

Se 7,14 mg/l di Ca sono 1 dgh otteniamo:
7,14/1=580/X X=81 dgh.

Voi che dite: sono esatti questi calcoli.
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci.
Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Agri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13191 seconds with 13 queries