Discussione: Nuovo juwel 180 lt
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2012, 13:03   #8
Gippy
Pesce rosso
 
L'avatar di Gippy
 
Registrato: Jul 2011
Città: Acquasparta (Terni)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 663
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio

le lampade, se hanno più di un anno andranno sostituite, potresti avere qualche difficoltà a reperirle perchè le nuove versioni del rio montano le t5 e la Juwel utilizza delle lampade proprietarie di lunghezza un tantino diversa dalle altre (furbini).
Se hai un po' di manualità non dovrebbe essere complicato spostare gli attacchi, però, così da poter utilizzare i normali neon che si possono trovare al brioco, basta che resti tra le gradazioni kelvin 4.000 - 6.500°
persino il mio pescivendolo mi suggerì di avvicinare/allontanare gli attacchi per poterci mettere i neon commerciali che costano di meno dal ferramenta. Altrimenti, se non vuoi modificare gli attacchi, ti conviene comprarli online.
i tuoi w/l sono circa 0,4 considerando il volume lordo della vasca...per cui, aggiungendo dei riflettori oppure, più economico, attaccando del domopak o dell'adesivo lucido che riflette la luce (ci sono alcuni in cui ti ci puoi specchiare!) avresti una resa abbastanza maggiore, potresti sbizzarrirti di più con le piante.
Il riscaldante a serpentina non ti serve, volendo potresti fare un fondo unico, ma non col ghiaietto, altrimenti saresti limitata con le piante...se non vuoi spendere molto e vuoi un fondo inerte consiglio il Manado, è un fondo che può essere benissimo da solo, senza il fondo fertile, consente un buonissimo passagio dei nutrienti alle radici..ma se proprio non ci si fida si può fertilizzare con degli stick alle radici delle piante che traggono nutrimento dal fondo e non dall'acqua. Se invece vuoi tenere dei pescetti che necessitano di acqua acida, puoi puntare sull'akadama, fondo usato per i bonsai che nel primo periodo ti fa crollare il kh a 3.
Per la co2...bè dipende dalle piante...ma se ci si accontenta e non si vuole strafare, te la cavi bene anche con la co2 gel..con un sistema di diffusione decente..
Per quanto riguarda il filtro, il tuo è un bioflow 3.0 con due cestelli? dovresti avere, di serie, il cestello inferiore composto da: due spugne blu e un cestello di cirax o canolicchi. Quello superiore con (dal basso verso l'alto): spugna blu, spugna verde, spugna nera (carbone attivo) e lana di perlon.
Ti consiglio di togliere quella nera, traslare le spugne inferiori verso l'alto e sul fondo del cestelo aggiungere dei canolicchi o dei siporax inseriti in una retina.
L'acquario, una volta avviato deve girare un mese senza pesci. Ah una cosa..ogni tanto, quando cala la portata della pompa, dai un'occhiata alla girante che tende a sporcarsi ogni tanto.
Ti dico già che qualcuno discorderà...dopotutto ognuno ha il suo metodo..se tornassi indietro, riallestirei come ho suggerito a te, poi tu fai come vuoi, soprattutto dopo aver letto i consigli dei mod. il cui metodo di gestione è già ben collaudato


Ps..un'altra cosa...non serve a nulla comprare i batteri attivatori del filtro..basta un pizzico di mangime nel filtro, con i soldi dei batteri ti ci compri una piantina
__________________
Meglio un pesce in meno e una pianta in più
link per i nuovi utenti
Guida per iniziare Guida2 Guida3 ciclo dell'azoto Ciclo azoto2
Gippy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10186 seconds with 13 queries