Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2012, 20:26   #9
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Prendi una provetta più capiente con tappo e raddoppia o triplica il prelievo a parità di dosi (se prendi meno volume, 5 ml, rilevi valori più grandi, non più piccoli!): in questo modo aumenti la sensibilità del metodo. Poi dividi per 2 o per 3 per ottenere il tuo valore reale

Per i dosaggi consiglio vivamente una pipetta graduata a scolamento da 20 o da 50 ml (le trovi nei negozi di enologia). Spendi qualcosa di più ma prendile in vetro che sono più precise.

Per i test che richiedono meno volume io uso abitualmente 10 ml.

Ti spiegherà il negoziante come fare la misura.



Se hai poca colonna d'acqua aiutati con la propipetta, detta anche impropriamente "porcellino".


MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10596 seconds with 13 queries