ma cerrrrto, sempre a disposizione

come prima cosa si prende la nostra plafoniera abbandonata e la si smonta, magari osserviamo come sono collegate le elettroniche e trasferiamole su un bel pezzo di compensato sottile, ci servirà per le prove (non sono un mago nell'elettrotecnica!)

dal brico ho acquisato 2 coppie di manicotti stagni tubo-scatola (?così si chiamano, 4.50), aperti da ambo le parti e con una guarnizione da una parte; questa ha la medesima sezione di un tubo T8 (25 mm...)

se da una parte chiudo inserendo il neon giusto giusto nella guarnizione dall'altra come si chiude? semplice, tappi del latte in brick alto (e non ridete) basterà applicare l'apposito adesivo "saldante per PVC rigido" e lasciare asciugare almeno 2 ore (vi consiglio di preparare le cuffie il giorno prima). vi garantisco che questi elementi sono assolutamente stagni!
inserite i tubi nelle loro cuffie e sovrapponetele al coperchio dell'acquario smontato e rovesciato, non fidatevi di misure prese col metro

sempre dal brico, reparto cavi/elettronica ho trovato "clips fissatubo a scatto" sempre da 25mm;
inserite ogni cuffia nel suo clip, e misurate l'ingombro totale (cuffia-neon-cuffia con margine di sicurezza x chiudere il coperchio). ho spinto i neon il più possibile verso la sinistra del coperchio considerato montato, ma visto che in quella zona presenta un incavo ho ricavato un listello di compensato da usare come staffa su cui fissare 2 delle 4 clips:
la staffa è fissata con viti per legno nella sporgenza che porta la staffa proprio in piano rispetto al resto del coperchio; per non lasciar affiorare le viti dall'altra parte ho ricavato un controspessore da inserire esattamente nella nicchietta che poi dovrà essere mascherata... guardate la foto che è meglio!
ora potrete fissare le clips con viti per legno, due alla staffa e le altre 2alla plastica: procedete con attenzione, questa plastica non è il massimo della resistenza. realizzati i 4 supporti ROBUSTI e in modo che tutto chiuda e apra liberamente rivestite il retro del coperchio col famigerato nastro adesivo d'alluminio (stesso brico, reparto idraulica, 6.00). predisponete dei pezzi regolari che poi andrete ad attaccare con cura, ma prima poggiateli nelle aree interessate, poi andrete a rifinire.
fatto ciò rovesciate il coperchio, aprite l'alloggiamento superiore e iniziate a trasferire le elettroniche ed effettuare il cablaggio. io ho forato in corrispondenza dei clips facendo 2 piccoli fori per ogni clip. fateli molto sottili perchè poi inserendo il cavetto sarà la sua guaina a isolare il sotto del coperchio col sopra dove sono contenute le elettroniche.
inseriti tutti i cavetti secondo il vostro schema elettrico prendete le cuffie e fate 2 forellini nella sommità di ogni tappo, fori piccoli, come sopra. inserite i cavi
non vi resta che effettuare i collegamenti, tirate leggermente ogni cavo prima tutto da una parte e collegate una estremità del neon, poi accorciare e procedere così anche per l'altra estremità. per semplicità io ho eliminato i vecchi attacchi e collegato usando la normale raccorderia da elettricista, meno ingombrante
prima di alloggiare ogni estremità nella sua cuffia terminate i collegamenti elettrici e fate una prova per verificare il circuito e l'integrità delle lampade
alloggiate bene i neon facendo attenzione a non far saltare i collegamenti, inseriteli nelle clips e come ultima cosa isolate i tappi con della colla in prossimità dei fori dove passano i cavi, così anche i fori praticati nel coperchio; ripassate con silicone, il contatto con la corrente sarebbe deleterio e vi metterebbe in grave pericolo. raccomando la massima attenzione a curare tutte le fasi così da non trascurare l'isolamento dalla condensa. riponete il coperchio. io sono soddisfatto della robustezza della struttura, della leggerezza e perchè ora possocontare su 3 neon T8. che ne dite? ora scatto la foto col risultato finale, che rinc.....-28