Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2012, 15:21   #22
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sul resto della tua risposta hanno già detto tutto gli altri che sono intervenuti (e personalmente condivido). A questo:
Originariamente inviata da Mel Visualizza il messaggio
Io ho visto un bel PH 7 con KH fra 14 e 20 (striscette)
rispondo che con PH 7.1 e KH 14 avresti avuto 35 ppm di CO2 (ottimale in vasca con piante e fertilizzazione), con KH 20 e PH 6.9 circa 80 ppm (una quantità eccessiva, probabilmente anche per le piante).
"Un KH tra 14 e 20", o alternativamente, "un PH tra 6 e 7", praticamente prende BUONA PARTE DELLA TABELLA CO2. Per forza poi i valori misurati da uno strumento "attendibile" ci cadono dentro. E' come dire "ho l'acquario tra i 10 e i 500 lt". Grazie tante, è come non misurare (così sì, effettivamente risparmi).


PS: non dare per scontato che un PH-metro dia una misura esatta a priori. Va tarato, (tra 2 punti, potendo, perché ha una scala approssimativamente lineare). E dagli stafalcioni che leggo, ben pochi si rendono conto di cosa, anche solo "matematicamente", voglia dire fare una taratura di un PH-metro (ho letto di uno che lo immergeva in acqua di osmosi e lo aggiustava finché non leggeva "fra 4.5 e 5").
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10071 seconds with 13 queries