|
Originariamente inviata da Federico Rosa
|
|
Originariamente inviata da fabiopre
|
Questa la mia mail:
From: Fabio
Sent: Monday, March 05, 2012 4:59 PM
To:
Subject: CITES
Salve,
in oggetto la mia richiesta su un argomento “caldo”; siccome sto allestendo la nuova vasca ed, a breve, dovrò popolarla volevo farlo a “modo” iniziando dalle regole di base… volevo sapere se quando acquisto da voi mi rilasciate il CITES (per gli animali che ovviamente lo prevedono) perché vorrei in futuro stare tranquillo.
Mi scuso se la domanda magari vi “infastidisce” o se risulta superflua (perché voi operate già così) ma avendo esperienze per le quali nessuno ne rilascia ormai chiedo per evitare incomprensioni.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Un saluto.
Questa la risposta:
Buonasera,
nessun problema,ci mancherebbe.I nostri coralli (quelli che le prevedono) hanno tutti la scritturazione CITES e automaticamente quando vendiamo un corallo avente CITES lo scarichiamo nell’apposita sezione del nostro registro.
Quindi per me rilasciarti il CITES relativo al tuo corallo acquistato non è assolutamente un problema,ma se tu non possiedi un registro sarebbe inutile,ma ti ripeto che se lo vuoi non è assolutamente un problema...in fattura te lo rilascio.
Io ho trovato il mio fornitore...
|
Ottimo però nel finale ti ha detto una ******* cioè questa: "ma se tu non possiedi un registro sarebbe inutile" .
|
Lo so che non è corretta la frase però il CITES in fattura me lo rilascia e questo è l'importante.

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Federico Rosa
|
Se un domani quell'animale cresce e magari mi vuoi vendere una talea a me, allora prima lo registri e poi me lo cedi. Cioè chiedi il registro alla forestale, riempi il registro, fai la talea, ti fai dare il Cites per la nuova talea e mi vendi la talea con il cites (chiedimi pochino però che non c'ho un lira )
|
Con il CITES costa di più...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)