04-03-2012, 20:39
|
#6
|
Discus
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 37

Messaggi: 2.872
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 4 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
Come da scheda:
|
Quote:
|
Alimentazione
Ciò che rende l’A. helena un gasteropode estremamente affascinante è sicuramente la sua alimentazione: questa specie infatti, a contrario delle sue classiche “compagne” di vasca, è esclusivamente carnivora, e precisamente molluschivora, cibandosi principalmente di altre chiocciole. L’alimento principale che rappresenta quasi il 99% della sua dieta sono quindi le altre lumache, quali lymnaea, physa, planorbis, melanoides e in mancanza di specie più “comode” possono attaccare specie anche di dimensioni maggiori od ornamentali quali neritine ed ampullarie (fonti indicano anche Lymnea stagnalis tra le possibili prede nonostante le notevoli dimensioni).
La particolarità anatomica che permetta la “predazione” è la lunga proboscide retrattile, dotata di una piccola dentatura (3 o più denti). Questa è l’arma con la quale attaccano iniettando nel corpo delle prede una sostanza tossica, di cui si cibano velocemente lasciando solo il guscio e il sacco viscerale.
Questa specie viene ricercata soprattutto da chi vuole "disinfestare" l'acquario dalle lumache infestanti e, una volta terminate le altre lumache, non hanno difficoltà ad adattare la dieta anche a cibi per pesci, come granulati, fioccati, surgelati (tipo tubifex e larve di zanzara), liofilizzati e non disdegna neppure i pesci morti (l'importante comunque è fornire alimenti altamente proteici).
Questo animale quindi è tendenzialmente sconsigliato da tenere in vasche con altri gasteropodi, soprattutto se “ornamentali” o di dimensioni inferiori, mentre secondo alcuni è possibile la convivenza con neritine od ampullarie di notevoli dimensioni, per cui probabilmente se ben nutrito la convivenza potrebbe essere possibile. In ultimo va precisato che è un ospite ideale per tutte le vasche e può convivere tranquillamente con tutti i pesci e le specie di crostacei.
Piccola curiosità, descritta da alcune osservazioni in “cattività”, definisce un comportamento predatorio particolare della specie, che le porta a volte ad associarsi in piccoli branchi per attaccare e cibarsi contemporaneamente della stressa preda.
|
Per altre info: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
|
|
|