Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2012, 19:36   #25
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Cittā: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Etā : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Matteo....
Io divederei la prova in due fasi....
Prima fase...logicamente dopo aver aspettato che si sia sporcato a dovere e abbia cominciato a lavorare a pieno regime...

Regolazione...
Quindi facilita' di cambiare regolazione(schiumato o secco)
Differenze(queste saranno soggettive) tra la differenza di regolarlo con l'aria o con lo scarico..
In questa fase puoi anche variare la portata della pompa di carico e,regolando lo scarico e aria,valutare la portata massima...minima...e quella ideale(anche se soggettiva) in qui lo skimmer lavora....

Sensibilita'....
Cioe' cosa lo inibisce o lo fa' impazzire,soprattutto,e per quanto....
Sia mettendo prodotti che notoriamente fanno sovraschiumare(tipo reefbooster) o che ne inibiscono la schiumazione (quindi dalle mani in vasca a prodotti tipo quello della Elos per fermare la schiumazione...non ricordo il nome) e soprattutto per quanto tempo....
Efficacia....
Questa e' la piu' semplice....valori di partenza,no3 no3 e po4,e rimisurati ogni 3-4 giorni,tenendo a mente cosa si e' dosato(perche' se la vasca ha bisogno,che ne so',di alimentare pesantemente)e trarne le conclusioni anche di eventuali innalzamento dei valori che sarebbero del tutto normali...

Stress...
Alzare e abbassare il livello in sump per valutare eventuali variazioni....perche' non e' del tutto vero che i pluripompa sono insensibili del livello in sump...anche se e' piu' la pompa di carico che ne risante che lo schiumatoio....

Verifiche di targhetta...
Cioe' verificare i dati dichiarati(ovviamente tralasciando o facendo molta attenzione a cosa si scrive)come "per vasche da....a " consumo pompa e aria generata...

P.s.Lucignolo...e' abbastanza inutile fare confronti con altri schiumatoi con caratteristiche e "filosofie" di lavoro molto diverse se non addirittura opposte....
Non ne usciremmo piu'....e non avrebbe senso....

Queste le farei solo se fosse una prova di AP...
Perche' potrebbe rompersi qualcosa....
E se lo skimmer va restituito te ne puoi fregare....se e' tuo e si rompe qualcosa....

Sono una serie di prove di stress che fanno le case(o almeno dovrebbero farle)prima di far uscire il prodotto....

Accensione e spegnimento...
Pompa di schiumazione attaccata a un timer e accesa spenta ogni 5 minuti per un'oretta...
Verifica dello stato della pompa alla fine del test...

Far girare la pompa di carico con quella di schiumazione spenta...per vedere quanto regge senza acqua(anche se a dire il vero se lo skimmer e' ben progettato difficilmente la pompa gira a secco...

Tanicona ....kh a 40 e temperatura a 40°....se non ricordo male,ma dovrei verificare,ogni ora di "lavoro" in queste condizioni corrisponde a un mese di uso normale....ma vado a memoria...


Conclusioni finali....

E' difficile/facile da tarare...
E' adatto a un neofita o a un'esperto...
Consigliato per vasche da(soggettivo)...
Qualita' costruttiva ...finiture e materiali...
Assistenza e facilita' di trovare i ricambi....
Andamento della vasca e considerazioni finali....

E scusate se prto l'acua al mio mulino....
Per questo arrivammo alla conclusione che il negoziante doveva fornirsi di questi materiali e fornire all'utente i tubi della lunghezza giusta per la propria sump, cosa che puntualmente NON accade.
Non tutti Geppy....non tutti..
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13580 seconds with 13 queries