Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2012, 18:49   #11
18davi88
Guppy
 
Registrato: Jan 2012
Città: Pomigliano d' Arco (Na)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 404
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Queste si che sono notizie belle per le mie tasche...Bene ora resta solo da definire la granulometria,perchè sembra che l' autore affermava di utilizzare 0,1mm...
Riporto il testo:
Un granello cubico di 1 mm di lato ha un volume di 1 mm3 ed una superficie colonizzabile di 6 mm2
Un granello cubico di 0.2 mm di lato ha un volume di 0.008 mm3, quindi ne posso piazzare oltre 100 (teoricamente 125) nello stesso volume occupato dal precedente.
La superficie colonizzabile di questi 100 granelli è di 24 mm2, cioè 4 volte il precedente

Granulometria
Abbiamo già accennato al motivo principale per cui è preferibile utilizzare una sabbia a granulometria fine e finissima, cioè l’ottenimento della maggior superficie possibile per la colonizzazione batterica, ma esistono anche altre indicazioni di diversa natura che ci portano al medesimo risultato; elenchiamole brevemente:

La sabbia fine permette il passaggio attraverso il fondo (nei due sensi) dei gas e dei nutrienti disciolti in modo uniforme, graduale e costante e consente la stratificazione omogenea dei ceppi batterici
La sabbia fine offre minore attrito agli organismi dell’infauna, consente cioè agli organismi scavatori di procedere velocemente e arrivare alla giusta profondità ed ai fagocitatori di sabbia di nutrirsi senza problemi
La sabbia fine consente una rapida risalita alle bolle di azoto che si formano a qualche centimetro dalla superficie
La sabbia fine consente che i detriti grossolani possano essere inglobati e demoliti dall’infauna e successivamente digeriti dai batteri senza che vengano rilasciati residui in colonna.
La maggior parte degli organismi bentonici è adattata ad una dimensione dei granelli ben definita; gli organismi utili al nostro scopo semplicemente preferiscono la sabbia fine costituita da granuli tondeggianti, privi di spigoli taglienti


Inoltre l' autore dice:
Il materiale che si è dimostrato migliore nella sperimentazione di laboratorio e presso milioni di hobbisti è la cosiddetta sabbia aragonitica “oolitica” composta appunto da aragonite di granulometria mista e forma sferica.
Allora perchè ha usato il carbonato?Solo per un fattore economico?Sicuri che la resa è la stessa?
18davi88 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13337 seconds with 13 queries