Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2012, 17:38   #4
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non so...
Io in tanti anni di acquariologoa ho sperimentato parecchie teorie e tutte si sono dimostrate buone fino all'arrivo di tecniche migliori.
Ho utilizzato filtri sottosabbia, filtri ad aria, filtri d'Amburgo, biologici comuni, filtri semplicemente meccanici, ho filtrato esclusivamente con la torba ed ho utilizzato un fondo di 9 centimetri costituito di argilla espansa contenuta in rete da zanzariera. Ognuno di questi metodi ha funzionato molto bene da nuovo, ma con il tempo ha sempre creato problemi di piccola o di grande entità. Il metodo che ha sempre reso la vita più facile e che ha dato minori problemi dal punto di vista biologico è in più diffuso filtro biologico interno. Quello che ho in tutte le mie vasche tuttora. Lana di perlon o spugne, cannolicchi sinterizzati, torba dove serve e all'occorrenza qualche pizzico di Zeolite che puntualmente rimuovo al termine della sua funzione.
Se però pensi di sostituire il lavoro di denitrazione svolto da un apposito apparato atto a tale scopo, eseguendo semplicemente degli intervalli nell'approvvigionamento di acqua ai materiali biologicamente attivi per ottenere una filtrazione di tipo anossico, credo che tu abbia trascurato un piccolo particolare. La formazione di H2SO4 accidentale. Te ne basterebbe una sola bolla per fare una strage e questo per la semplice anossia del tuo filtro in assenza dei batteri giusti che si formano all'occorrenza. Inoltre, i tuoi batteri buoni si dovrebbero alimentare anche con carbonio ad una certa ossidazione che per questo dovrebbe essere fornito in modo artificiale nei momenti di fermo pompa.

Io sinceramente non me la sento di provare a concretizzare le tue teorie.
Preciso che l'acquariologia è una tecnica conosciuta oltre che dagli antichi romani, anche dal popolo egizio all'epoca dei Faraoni.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10974 seconds with 13 queries