Discussione: cites
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-03-2012, 22:49   #26
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Anche l'idea mia che mi sono fatto da diverse letture (anche sul sito del corpo forestale) a suo tempo piu' o meno combacia con l'articolo e con le cose dette.

Come al solito la legge non e' chiarissima,a nche perche' e' la stessa per pesci coralli tartarughe e mufloni albini.

IN teoria dovremmo sempre avere il numero di cites degli animali protetti che abbiamo. Ed in teoria anche degli scheletri morti edelle roccevive (che sono scheletri morti di coralli).
Che siano comprati o relagalati non importa.
Se sono talee o riprodotti in cattivita' chi lo ha fatto dovrebbe scrivere una dichiarazione in cui dice questa cosa e riporta il cites della talea madre.

In pratica Forestali di varie regioni danno interpretazioni diverse, il che e' tutto dire.

UNa cosa e' certa. Esigendo il CITES e rifiuntando di acquistare senza, se il venditore ha qualcosa da nascondere, lo metteremo in crisi. Se TUTTI esigessero il CITES non ci sarebbero importazioni clandestine.

Quindi che la legge lo richieda o meno, richiediamo il CITES e rifiutiamoci di acquistare senza. Se non per la legge, per la nostra Etica !!
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08618 seconds with 13 queries