Nell'articolo che ha postato grostik trovi spiegato quasi tutto
http://www.acquaportal.it/_archivio/...li-3/cites.asp e quello che ha detto zucchen è più o meno corretto. Non do certezze perchè purtroppo non ci sono, ma vale assolutamente la regola che ogni animale o talea di animale deve essere registrata.
Vi riporto un pezzo dell'articolo che scrissi all'epoca, ma l'invito è a leggere attentamente tutto l'articolo:
Vediamo ora cosa dobbiamo avere in mano ogni volta che acquistiamo o scambiamo un corallo o un altro animale che si trova in Appendice II del cites ovvero nell’Allegato B del Regolamento (CE) 338/97. Ogni volta che ci troviamo in questa situazione dobbiamo farci rilasciare un “documento di cessione ai fini cites” dove si attesta la provenienza dell’animale.
Un esempio, riferito sempre agli uccelli, lo troviamo qui :
http://www.foi.it/CITES/PDF/documento_cessione.pdf . In questo documento, in carta semplice, troviamo tutti i dati necessari a risalire all’origine dell’animale. Questo documento non è facoltativo, ripeto, non è facoltativa, ma obbligatorio! Il negoziante, quindi, ci deve sempre rilasciare un documento di cessione del corallo o dell’animale sotto cites che andremo ad acquistare. Il semplice scontrino è del tutto inutile e nel caso di un controllo da parte della Forestale, siamo passibili di una multa salata! Naturalmente il negoziante è poi tenuto a registrare la cessione nel suo registro di carico/scarico.
Stesso discorso deve avvenire anche per lo scambio e vendita tra privati e in questo caso anche il privato avrà l’obbligo di procurarsi un registro di carico/scarico degli animali, registro che logicamente dovrà procurarsi prima di effettuare qualsiasi operazione.
RIBADISCO CHE NON C’E’ L’OBBLIGO, INVECE, DI TENERE UN REGISTRO DI CARICO/SCARICO, NEL CASO IN CUI L’ANIMALE VIENE REGALATO! STIAMO PARLANDO DI ANIMALI IN ALLEGATO B! PER QUELLI IN ALLEGATO A, CHE A NOI PER IL MOMENTO NON INTERESSANO, IL DISCORSO E’ DIVERSO.
DETTO QUESTO... PENSO CHE LA PERCENTUALE DI ACQUARIOFILI MARINI CHE E' IN REGOLA SIA DELLO 0,00001%.
Io sono anni che mi batto perchè impariate tutti a richiedere un documento con riferimento al cites quando comprate un corallo e sono anni che invito tutti poi a tenere un registro per le talee che fa e che vende. Tanto prima o poi ci tocca ragazzi, come è toccato per i rettili, quindi, poi, quando inizieranno a fioccare multe, non dite che non sapevate nulla, perchè le regole ci sono e la possibilità di mettersi in regola anche.