La resina non è che è impossibile da lavorare, lo può fare chiunque con un po' di attenzione.
Il margine d'errore è più alto. Ci sono più probabilità di sbagliare qualcosa e doversi trovare a tappare buchi, rifare qualcosa o peggio ancora buttare via tutto. Con la guaina sbagliare è meno probabile.
Sulla durabilità non credo assolutamente che ci siano differenze. Il concetto di gomma era per far capire, ripeto che è un prodotto che viene utilizzato per fare vasche di allevamento, non credo che chi fa una cosa del genere non metta in conto la durata. Ad ogni modo è una cosa nuova (io conosco solo un'altra persona che l'ha fatta con questo sistema, che poi è quello che mi ha seguito nella costruzione. E' un falegname ex socio del più noto negozio acquariofilo italiano che ha 50 vasche ed è acquariofilo da 30 anni, insomma non proprio uno sprovveduto e lui ha una decina di vasche costruite così, di cui un paio da 3 metri) quindi sulla durabilità è difficile esprimersi.
Personalmente non credo che si possano verificare processi osmotici di nessun tipo, neanche a lungo andare ma la sicurezza matematica non ce l'ho.
------------------------------------------------------------------------
Sul legno attacca molto bene. La prima mano io l'ho data diluita al 10% (tipo primer) ma il mio mentore e maestro non l'ha mai fatto e non ha avuto problemi.
__________________
Pietro
"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."
Socio AIC 1434
Ultima modifica di pietropal; 01-03-2012 alle ore 17:45.
Motivo: Unione post automatica
|