Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-03-2012, 13:25   #39
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 32
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Dunque io personalmente consiglio l'utilizzo della guaina. E' estremamente più semplice, almeno secondo il mio parere. Costa lo stesso della resina+mat (forse qualcosa meno), si stende a rullo, è monocomponente, estremamente elastica (se vi cade un sasso su una vasca di resina si crepa e ciao beppe, sulla guaina non succede nulla). Il fatto è che con la resina bisogna dare 3/4 mani di un prodotto bicomponente che sotto certe temperature non catalizza. Hai sempre il rischio che se sbagli a mescolare, metti troppo poco catalizzatore, resini a temperature troppo fredde fai un patatrac e butti via tutto. La guaina la puoi dare con qualsiasi temperatura e catalizza a contatto con l'aria quindi non può accadere che non catalizzi, al massimo a basse temperature ci mette di più. L'unico contro che ho riscontrato è che una volta aperto il barattolo va usato in 2/3 giorni, quello che rimane poi tende a catalizzare. Basta comunque prendersi un week end per farlo e via.
Comunque sono opinioni, io ho fatto una vaschetta (70x40x40) con resina più mat ed ho avuto problemi di catalizzazione, problemi di stesura del mat (s'appiccica dappertutto) e alla fine mi è caduto qualcosa dentro la vasca che ha crepato la resina.
Ho fatto un 170x40x60 con la guaina. Una passeggiata in confronto. Primo giorno 2 mani (una mattina e una pomeriggio, con 30°C) secondo giorno una mano. In 2 giorni ho fatto, senza preoccupazioni. Altra cosa è bene essere un pelino più prudenti su misure grosse con la guaina visto che strutturalmente da meno rigidità alla struttura rispetto alla guaina. Di contro la sua elasticità rende difficile che si crepi o rompa. Magari su misure grosse(> 120 - 130cm avere l'accortezza di mettere tiranti anche longitudinali).
Insomma, io le ho provate tutte e due e consiglio la guaina.
Per i prezzi e le misure sopra cui conviene difficile a dirsi. Bisogna considerare che col mercato dell'usato si trovano grandi occasioni.
In linea di massima una vasca sui 120x60x60 viene a costare sui 50€ di legno+40€ vetro+50€ guaina (ne servono 2kg/mq circa)+50€tra viti e silicone.
Costa come un usato circa, scendendo con le misure si risparmia poco perchè si lima un po' su legno e vetro ma la guaina c'è in confezioni di 5kg minimo quindi quello è un costo fisso minimo.
Certo è che su una vasca da 2 metri, 2,5 metri o 3 il risparmio c'è ed è significativo, oltre al fatto che la fai delle misure che vuoi.
Se avete altre domande fate pure, rispondo volentieri
------------------------------------------------------------------------
Ah la guaina è un monocomponente a base poliuretanica che viene utilizzato per fare rivestimenti di vasche da allevamento, ma anche altre applicazioni. A volte si trova nei parcheggi come pavimento, è un po' gommosetta, non so come spiegarlo. Lo trovate comunque su koi-italia.it col nome di telo liquido-pond liner, io ho la fortuna di avere un produttore a pochi km di casa mia e la pago un pelino meno
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434

Ultima modifica di pietropal; 01-03-2012 alle ore 13:29. Motivo: Unione post automatica
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13639 seconds with 13 queries