Discussione: Ernia iatale
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-02-2012, 21:29   #10
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
abitualmente me ne frego (di questo come di tiutti gli altri acciacchi)
ma
1) la diagnosi di ernia jatale si fa con la gastroscopia (che fra l'altro consente la stadiazione) e non va confusa con un reflusso banale che puo' essere indipendente. La gastroscopia è inoltre necessaria per la rpescrizione dei farmaci
2) nella maggior parte dei casi la terpia con farmaci che riducono la secrezione acida (tanto per dire il classico omeprazolo, nome commerciale antra o simili) 1 cp al mattino, è sufficiente per evitare i sintomi ed anche la raucedine provocata dal reflusso notturno
3) se non basta si usano farmaci che abbattono la secrezione acida (esomeprazolo ad es, nome commerciale Lucen)
L'intervento è di norma riservato solo a casi molto gravi (perche' ha degli effetti collaterali) e non direi proprio a quelli della vostra età
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11660 seconds with 13 queries