Discussione: bombola sub-ciano
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-02-2012, 13:39   #11
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bigjim766 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Bigjim, con questo metodo non Ti salta niente, al massimo non ottieni variazioni ma da quanto leggo il redox parla da solo. Questo è il vantaggio rispetto ai rischi che si corrono con acqua ossigenata o con l'ozono....ma stai usando ancora la porosa con pressione a 0,7atm come hai scritto?
si ma mi hai fatto allarmare e l'ho portata a 3 che ho sbagliato? vado giù a chiudere la bombola non vorrei combinare casini
------------------------------------------------------------------------
Allora per essere + specifico il regolatore di pressione diciamo la manopola nera centrale tra i 2 manometri sta tutta aperta girata tutta a sx, mentre quella per le bolle appena aperta giusto quanto basta per far uscire le bollicine dalla porosa
Va bene, comunque la manopola nera è la regolazione del secondo stadio quindi puoi anche stare più basso per non caricare al massimo la valvola a spillo di regolazione finale. Io la tengo a circa 2 atm. L'unica cosa che modificherei è l'immissione con porosa ma se Ti trovi bene e i risultati si vedono non insisto, diciamo solo che potresti immettere consumare molto meno.....scusa una curiosità ma il tuo riduttore è per caso per CO2?
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14427 seconds with 13 queries